Omar Bresciani performs “Parla più piano”, the love theme from “The Godfather”, taken from the “Voglio vivere così” album. Learn more or purchase the album at http://www.omarbresciani.com/music/
Composer: Nino Rota
Omar Bresciani performs “Parla più piano”, the love theme from “The Godfather”, taken from the “Voglio vivere così” album. Learn more or purchase the album at http://www.omarbresciani.com/music/
Composer: Nino Rota
La mia partecipazione al “Morricone Film History”, uno spettacolo interamente dedicato al premio Oscar Ennio Morricone. (servizio di Rai3)
Giovedì 4 agosto 2022, Giardino del Chiostro di Sant’Agostino, Pietrasanta.
Giovedì 4 agosto 2022, alle ore 21.15, presso il Giardino del Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta, per il secondo anno consecutivo potremmo assistere al concerto-spettacolo di Omar Bresciani, dal titolo “ Voglio vivere così!”,
Un personal live durante il quale Omar Bresciani, accompagnato da 3 maestri di pianoforte, un violoncello, ed un giovane attore che ci introdurrà nel “mondo musicale” di Omar, ci guiderà in un percorso musicale tra una selezione di brani italiani: non un viaggio nostalgico, ma un omaggio alla cultura musicale italiana dell’intero secolo scorso.
Nella stesura della scaletta dello spettacolo, Omar Bresciani ci dice che: “Tra i molti brani di musica italiana, ho scelto quelle canzoni che, per ragione di studio, per passione personale, per un “incontro casuale”, fanno oramai parte del mio percorso artistico.”
Tecnica, interpretazione, padronanza del palco e arrangiamenti sono gli elementi del concerto- spettacolo capaci di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, uno show dove protagonista è il bel canto italiano conosciuto ed ammirato in tutto il mondo.
Grazie alla ricerca continua di un nuovo linguaggio interpretativo capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, con coraggio, sapienza ed ironia, Omar Bresciani con la sua impostazione tenorile interpreta cover scelte tra i brani italiani più conosciuti, eccellenze della musica italiana che abbracciano l’intero secolo 1900.
L’appuntamento è per giovedì 4 agosto, alle ore 21.15 presso il Chiostro di sant’Agostino a Pietrasanta.
L’ingresso al concerto è libero fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: . Email: info@omarbresciani.com. . tel.: + 39 347 6527860
My interpretation of the famous italian song in a rock version, recorded on a cold weekend in March. Have a good listening!
Giovedì 7 aprile 2022, Teatro Scuderie Granducali, Seravezza.
Omar Bresciani apre la sua stagione artistica con il concerto-spettacolo “…e m’innamorai! Musica e memorie degli anni 60”
”mostra” Un Concerto-spettacolo dedicato agli anni 60, anni di grande tradizione musicale italiana, anni di grandi cambiamenti e rivoluzioni sociali. Un progetto produttivo ambizioso, un concerto-spettacolo di musica e memoria il cui fine è di suscitare nello spettatore ricordi che hanno fatto parte del proprio vissuto quotidiano. Ed emozionare! Italia, anni 60! Gli anni della Dolce Vita e della minigonna. Gli anni 60 sono gli anni della contestazione. Le donne degli anni 60 rappresentano lo specchio della trasformazione dei tempi . Nel 1969 l’uomo arriva sulla luna. Gli anni 60 sono quelli della 500 e della Mini Minor, delle prime radioline a transistor, magici strumenti che permetteranno agli italiani di portarsi la musica dappertutto. “…e m’innamorai! Musica e memorie degli anni 60” è un viaggio nella musica di quel decennio e nella sua società. Il decennio è caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale del secolo scorso. Gli eventi socio-politici-culturali di quel periodo influenzeranno e modificheranno i valori, le aspirazioni e lo stile delle generazioni future. Nel campo musicale, prima la bit-generation e in seguito la pop-music diventeranno il nuovo modo di espressione dei giovani che si identificheranno sempre più nei loro idoli musicali. E negli anni 60 la radio suonava queste canzoni… “Sarò sul palco delle Scuderie, il teatro della mia città, e sono emozionato, molto! Per questa occasione ho scelto di proporre lo spettacolo dedicato agli anni sessanta “ …e m’innamorai! Musica e memorie degli anni 60”, perché come allora, quando le rivolte e i movimenti giovanili guardavano al futuro con la determinazione e la speranza di rinnovarsi, di cambiare la società, di migliorarla, anche oggi la voglia delle persone è di ricominciare, buttarsi alle spalle i drammatici mesi trascorsi, e guardare avanti, con fiducia, energia, voglia di fare, e con, nel cuore, una grande speranza di pace per un mondo senza guerre.” Lo Spettacolo-concerto , organizzato da Simone Pighini, ha il Patrocinio del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee. L’appuntamento a Seravezza rappresenta un evento speciale, un momento intimo e prezioso : l’apertura della nuova stagione ripartendo proprio dalla propria città. Sul palco alcuni amici accompagneranno Omar Bresciani in questo viaggio lungo un decennio. Appuntamento è per Giovedì 7 Aprile alle ore 21.15 presso il Teatro Scuderie Granducali a Seravezza. Ticket: 1° e 2° Settore € 15.00 / 3° Settore € 12.00 Per prenotazioni: Email: info@omarbresciani.com tel: +39. 347 6527860 ”nascondi”
Videoclip dell’esecuzione dell’inno “O bella Versilia” scritto negli anni 30 e riscoperto dall’Istituto storico lucchese, e interpretato da Omar Bresciani.
Anche la Versilia ha il suo inno, scritto negli anni 30 dal Maestro Carlo Baldi , andato perso, e riscoperto dagli studi dell’Istituto storico lucchese che ne ha affidato l’esecuzione al Tenore Omar Bresciani, accompagnato al pianoforte dalla Maestra Elena Ceragioli.
”mostra” L’esecuzione dell’inno è accompagnata da un videoclip che racconta la terra di Versilia. L’idea della sceneggiatura era quella di intervallare riprese dal vivo del duo di artisti, con immagini dei luoghi versiliesi che seguissero il racconto del brano: le Apuane, il lavoro dei cavatori, la natura maestosa del territorio, la marina, le radici e i personaggi storici che hanno segnato la Versilia, Pietrasanta con i suoi laboratori e le opere che qui vengono realizzate e portate in tutto il mondo, fino a chiudere con un un’immagine da sogno, un pò nostalgica, un pò romantica, accompagnate dalle parole del poeta D’Annunzio, che rende la Versilia mitologica. Nel montaggio, al corpo principale del videoclip, girato sul pontile del Tonfano, sono state affiancate sezioni video e riprese fotografiche dei luoghi più rappresentative del territorio versiliese, riprese effettuate da “artisti”, in particolare, per tutti, ricordo un caro amico ,ora scomparso, Ivo Rovai, autore di alcune immagini fotografiche che appaiono nel videoclip. La scelta della tecnica del bianco e nero del video con le immagini leggermente sgranate e mosse è stata voluta per ricollegarci al periodo storico in cui è stato scritto il brano, creando così un racconto unitario,“senza tempo”, poetico. ”nascondi”
Duomo di San Martino, Pietrasanta. 6 Settembre ore 21.30
( …su Facebook, nella pagina ufficiale OMAR BRESCIANI OFFICIAL, puoi vedere i video della serata!
… on Facebook, on the OMAR BRESCIANI OFFICIAL page, you can see the videos of the event! )
Torna a Camaiore, dall’11 al 15 agosto, “Camaiore d’altri tempi – Follie di ferragosto”, la storica fiera sull’antiquariato, modernariato e vintage. L’evento quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso, ha subito un ridimensionamento nella forma mantenendo però la sostanza che da sempre animato l’iniziativa. La manifestazione prende spunto dal periodo Liberty e Dèco, con un richiamo all’epoca che in Versilia ha coinciso con l’inizio dei “bagni di mare” e con l’arrivo di personalità del calibro di Galileo Chini.
Il teatro all’aperto in Piazza S. Bernardino, di fronte al Palazzo Comunale, accenderà i riflettori Mercoledì 11 Agosto , alle ore 21.30 con lo Spettacolo Musicale Revival anni ’60, ’70, ’80 interpretato dall’artista pop-lirico Omar Bresciani.
È obbligatorio esibire il Certificato verde COVID-19 per l’accesso a eventi o locali e luoghi pubblici .
C.S. 23.07.2021
Omar Bresciani in “Voglio vivere così!” – concerto-spettacolo
Concerto-spettacolo : Omar Bresciani in “Voglio vivere così!”, un percorso musicale tra i brani italiani più famosi all’estero.
Non un viaggio nostalgico, ma un omaggio alla cultura musicale italiana conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, risultato del progetto di reinterpretare alcuni tra i brani italiani più cantati all’estero. ”mostra” Dopo l’uscita di “Voglio vivere così!”, l’album che ha segnato il debutto discografico di Omar Bresciani, e l’inizio a Dicembre 2019 del tour nei teatri (improvvisamente interrotto causa Covid 19), il cantante pop-lirico toscano riprende il tour-live. “Voglio vivere così!” è un concerto-spettacolo, dove, con uno stile unico e ricercato, Omar Bresciani interpreta brani della tradizione italiana, spaziando dalle arie liriche, ai classici dei cantautori dagli anni 60/70 , fino a brani più recenti. Un percorso musicale in cui lo spettatore è accompagnato, come preso per mano, sulle note della memoria, e quindi catturato emotivamente da brani che, facendo parte del suo vissuto quotidiano, generano ricordi ed emozioni. Grazie ad una continua ricerca di un nuovo linguaggio interpretativo capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio, con coraggio, sapienza ed ironia, Omar Bresciani interpreta , con la sua impostazione tenorile cover scelte tra i brani italiani più conosciuti dal pubblico estero, eccellenze della musica italiana che abbracciano l’intero secolo 1900. Una ricerca di brani che compongono l’intero progetto, album e tour, e che l’artista definisce così: Il nome che ho voluto dare a questa raccolta è personale; rubo il titolo “Voglio vivere così!” al celebre brano per farlo mio. “Voglio vivere così, col sole in fronte…” il sole è energia, è voglia di vita, come la musica che è stata, e sarà, l’energia che mi farà andare avanti. Tra i molti brani di musica italiana conosciuti e cantati all’estero, ho scelto quelle canzoni che, per ragione di studio, per passione personale, per un “incontro casuale”, fanno oramai parte del mio percorso artistico. Dove?— Quando? Spazio Incontri Agorà – Marina di Pietrasanta — Mercoledì 4 Agosto , ore 21.30 Promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana insieme al Comune di Pietrasanta e con la collaborazione organizzativa di Simone Pighini. L’ingresso al concerto è libero, fino ad esaurimento posti. Per info: Email: www.versilianafestival.it – info@omarbresciani.com. tel.: + 39 347 6527860 ”nascondi”